Un bambino che inizia ad avere cura dei suoi denti sin da piccolissimo, sarà un adulto dalla bocca sana.
Odontoiatria pediatrica significa: Prevenzione della carie dentale
Un igiene orale domiciliare corretta, l’alimentazione sana, l’utilizzo di dentifricio contenente fluoro costituiscono i pilastri della prevenzione.
Insieme ad essi, fondamentali sono i controlli regolari dal dentista fin dalla prima infanzia: in questo modo il bambino può familiarizzare con l’ambiente, le strumentazioni e il personale odontoiatrico, instaurando un rapporto di reciproca fiducia. I controlli permettono di rinforzare le corrette abitudini, di monitorare costantemente il rischio di carie e di attuare misure di prevenzione, quali l’applicazione topica di fluoro e la sigillatura preventiva dei solchi di molari e premolari.
In questo ambito la prevenzione della carie dentale riveste una grande importanza
Fornire loro quelle conoscenze relative alla prevenzione che gli consentiranno di dire quando saranno adulti:“mai avuto carie in vita mia”.
L’ODONTOIATRIA PEDIATRICA PER UN MIGLIORE APPROCCIO DA ADULTO
L’approccio psicologico del dottore e l’esito della Prima Visita sono alla base del futuro rapporto tra il bambino e il dentista.
Crediamo che con l’approccio giusto potremo far vivere al meglio l’esperienza dal dentista.
Per questo motivo dedichiamo tanta cura all’appuntamento della prima visita.
Le visite di controllo e di prevenzione programmate periodicamente, consentono di mantenere costante l’attenzione sui denti dei bambini.
Terapie minimamente invasive, ma dall’importante beneficio, quali sigillature dei solchi e fluoroprofilassi topica, sono alla base della prevenzione.
Poche istruzioni di “igiene alimentare” associate allo studio dei batteri cariogeni e del ph salivare tramite i Test Salivari ci consentono di inserire il bambino in un programma di prevenzione personalizzato.
In questo modo il paziente si ammalerà con estrema difficoltà.
Il restauro dei denti cariati e l’eliminazione dei processi infiammatori vanno eseguiti sempre sui denti dei bambini. Le terapie, quando indispensabile, sono eseguite con l’ausilio dell’anestesia locale e della sedazione cosciente