Introduzione

Hai mai pensato che prenderti cura delle tue gengive potrebbe proteggere anche il tuo cuore?
Oggi sappiamo che esiste un legame importante tra parodontite e cuore: la salute orale influisce direttamente sulla salute cardiovascolare.
Al Centro Salute Orale di Rimini e Bologna ti spieghiamo perché le gengive sane sono alleate del tuo cuore.

Parodontite e cuore: sintomi e segnali da non sottovalutare

La parodontite (o malattia parodontale) è un’infiammazione cronica che colpisce gengive e tessuti di sostegno dei denti.
Se non curata, può portare alla perdita dei denti e aumentare il rischio di problemi cardiaci.

Sintomi più comuni:

  • Gengive che sanguinano facilmente
  • Gengive rosse, gonfie o dolenti
  • Alito cattivo persistente
  • Gengive che si ritirano
  • Denti che si muovono
  • Pus tra denti e gengive

Capire e curare la parodontite è fondamentale anche per la salute del cuore.

Il legame diretto tra parodontite e cuore

Quando le gengive sono infiammate, i batteri possono entrare nel sangue e raggiungere il cuore, contribuendo a:

  • Formare placche nelle arterie
  • Aumentare l’infiammazione sistemica
  • Favorire coaguli e ostruzioni vascolari

I numeri parlano chiaro

Le persone con parodontite hanno:

  • Rischio 2–3 volte maggiore di malattie cardiovascolari
  • Più probabilità di infarto o ictus
  • Maggiori livelli di infiammazione nel sangue

Studi recenti confermano che chi soffre di parodontite e cuore compromesso ha un rischio cardiovascolare più alto.

L’infiammazione cronica collega parodontite e cuore

L’infiammazione è il filo conduttore tra parodontite e cuore.
Le molecole infiammatorie prodotte dalle gengive infette possono danneggiare le pareti dei vasi sanguigni e favorire l’aterosclerosi.

Pensa all’infiammazione come a un incendio che parte dalla bocca e può diffondersi in tutto il corpo, colpendo anche il cuore.

Chi è più a rischio di problemi a gengive e cuore

  • Fumatori
  • Diabetici
  • Persone con familiarità per problemi cardiaci
  • Chi ha già avuto eventi cardiovascolari
  • Chi soffre di colesterolo alto o ipertensione

In questi casi, la prevenzione della parodontite è fondamentale per proteggere anche il cuore.

Come prevenire la parodontite e proteggere il cuore

A casa:

  1. Lava i denti 2 volte al giorno per almeno 2 minuti
  2. Usa filo interdentale o scovolini ogni sera
  3. Evita il fumo
  4. Segui una dieta equilibrata ricca di frutta e omega-3

Dal dentista:

Ricorda: mantenere gengive sane aiuta a prevenire problemi al cuore.

Una nota per chi ha problemi cardiaci

Se hai già una patologia cardiovascolare, informa sempre il tuo dentista: alcuni trattamenti possono richiedere profilassi antibiotica per evitare complicazioni.

Prevenire parodontite e malattie cardiache

Al Centro Salute Orale di Rimini e Bologna adottiamo un approccio integrato alla salute:
• Valutazione congiunta del rischio parodontale e cardiovascolare
• Piani di trattamento personalizzati
• Analisi microbiologica e tecnologie digitali
• Collaborazione con cardiologi e specialisti

Proteggere le gengive significa proteggere anche il cuore.

Prenota la tua visita per la salute di gengive e cuore

Non aspettare: se noti gengive che sanguinano, alito cattivo o sensibilità, prenota subito una visita specialistica.

Centro Salute Orale – Rimini e Bologna
Perché la salute comincia dalla bocca.

FAQ – Domande Frequenti

La parodontite può causare un infarto?
Non direttamente, ma aumenta il rischio cardiovascolare a causa dell’infiammazione cronica.

Curo la parodontite, miglioro anche il cuore?
Sì, riducendo l’infiammazione sistemica.

Ogni quanto devo fare la pulizia professionale?
Ogni 6 mesi, o ogni 3–4 se soffri di parodontite.