Quando digrignare i denti diventa un problema per denti, muscoli e articolazioni

Il bruxismo è un disturbo multifattoriale che coinvolge non solo i denti, ma l’intero sistema masticatorio, muscolare e articolare. Per questo, al Centro Salute Orale di Rimini e Bologna adottiamo un approccio completo e multidisciplinare, che va oltre la semplice protezione dei denti.
Il nostro obiettivo è trattare cause, sintomi e conseguenze, restituendo equilibrio, comfort e benessere globale al paziente.

Sintomi del bruxismo

Il bruxismo può manifestarsi con diversi segni e sintomi, tra cui:

  • dolore o tensione ai muscoli masticatori (spesso al risveglio)
  • cefalee temporali o dolori cervicali
  • usura o frattura dei denti, aumentata sensibilità
  • click, scrosci o limitazione nell’apertura della bocca
  • disturbi del sonno e affaticamento mandibolare

Cause e fattori predisponenti del bruxismo

Il bruxismo può avere origini centrali (psicologiche o neurologiche) oppure periferiche (occlusali o posturali).

Fattori predisponenti più comuni:

  • stress, ansia e disturbi del sonno (compresa l’apnea notturna)
  • malocclusioni o instabilità occlusale
  • serramento diurno o altre abitudini parafunzionali
  • consumo elevato di caffeina, alcol o fumo
  • alcuni farmaci (SSRI) e condizioni neurologiche

Conseguenze del bruxismo non trattato

Se non gestito correttamente, il bruxismo può causare:

  • usura irreversibile dello smalto e fratture dentali
  • recessioni gengivali e ipersensibilità
  • dolore cronico a muscoli e ATM
  • alterazioni posturali e cefalee muscolo-tensive

Diagnosi e valutazione clinica del bruxismo

Presso il nostro Centro effettuiamo una diagnosi completa attraverso:

  • analisi clinica e funzionale di muscoli e articolazione temporo-mandibolare
  • valutazione dell’usura dentale e delle dinamiche occlusali
  • eventuale collaborazione con specialisti del sonno e fisioterapisti

Trattamenti personalizzati per il bruxismo

L’obiettivo del trattamento è ridurre l’attività parafunzionale, alleviare i sintomi e prevenire lesioni dentali e muscolari.

Bite personalizzato (CAD/CAM)

Realizzato su misura tramite scansione digitale, il bite permette di:

  • proteggere i denti dall’usura
  • ridurre il sovraccarico articolare
  • rilassare la muscolatura masticatoria
  • stabilizzare l’occlusione

Fisioterapia e approccio integrato

In presenza di tensioni muscolari o disturbi dell’ATM collaboriamo con fisioterapisti e osteopati per trattare la componente muscolare e posturale.

Gestione dello stress e igiene del sonno

Supporto comportamentale, tecniche di rilassamento e consigli personalizzati per agire sulle cause centrali del disturbo.

Laser miorilassante e antinfiammatorio

Applicazione mirata sui masseteri e temporali per ridurre infiammazione e tensione muscolare.

Tossina botulinica (nei casi selezionati)

Indicata nei casi di iperattività muscolare severa:
riduce la forza contrattile, allevia il dolore e migliora la qualità di vita.

Bruxismo nei bambini

Nei bambini il bruxismo è spesso fisiologico e temporaneo, legato alla crescita e alla permuta dentale.
Una valutazione odontoiatrica permette comunque di monitorare l’evoluzione e prevenire complicazioni.

Domande frequenti (FAQ)

Il bruxismo può passare da solo?

Raramente. Senza un trattamento adeguato tende a cronicizzare e peggiorare.

Il bite va portato per sempre?

Non necessariamente. Dipende dalla causa del disturbo. In alcuni casi può essere sospeso

Il bite provoca dolore?

No, se realizzato su misura tramite scansione digitale. È normale un breve periodo di adattamento.

La tossina botulinica è sicura?

Sì. Se eseguita da professionisti qualificati è efficace, sicura e con effetti collaterali minimi.

Il bruxismo può ritornare?

Il bite protegge i denti ma non elimina da solo le cause. Serve un approccio integrato su stress, postura e occlusione.

Quando rivolgersi allo specialista del bruxismo

Prenota una valutazione se presenti uno o più di questi segnali:

  • dolore mandibolare al risveglio
  • rumore di digrignamento notturno
  • cefalee mattutine
  • denti consumati o sensibili
  • difficoltà nell’apertura della bocca

Ricorda: l’usura dello smalto è irreversibile, intervenire presto evita danni futuri e costi elevati.

Perché scegliere il nostro Centro per il bruxismo

Al Centro Salute Orale il bruxismo viene gestito da un team multidisciplinare composto da odontoiatri, gnatologi e fisioterapisti.

Il nostro approccio si basa su:

  • diagnosi digitale di precisione
  • terapia personalizzata
  • tecniche minimamente invasive
  • monitoraggio nel tempo per stabilità dei risultati

Prenota la tua valutazione gnatologica

Se sospetti di soffrire di bruxismo, prenota una visita specialistica a Rimini o Bologna.
Una diagnosi tempestiva permette di proteggere il sorriso e prevenire danni irreversibili.