Cambiamenti Orali Durante la Gravidanza
Durante la gravidanza, l’aumento di progesterone ed estrogeni può rendere le gengive più sensibili e soggette a sanguinamento, dando origine alla gengivite gravidica. 
Questo non significa che sia normale trascurare la cura dei denti: al contrario, è proprio il momento di prestare ancora più attenzione e andare dal dentista in gravidanza. 
Molte donne notano anche aumento della salivazione o, al contrario, bocca secca. Questi fenomeni, insieme alle nausee mattutine, favoriscono la proliferazione batterica. L’acidità causata dal vomito può indebolire lo smalto, rendendo i denti più vulnerabili alle carie.
Miti da Sfatare sull’Igiene Orale in Gravidanza
“In gravidanza non si può andare dal dentista” — FALSO.
Le visite odontoiatriche in gravidanza sono sicure e raccomandate, soprattutto nel secondo trimestre. Evitare i controlli può favorire infezioni più gravi, con rischi anche per il feto.
Per approfondire, consulta le linee guida ufficiali del Ministero della Salute.
“Ogni gravidanza costa un dente” — FALSO.
Il bambino non “ruba” calcio dai denti della mamma. I problemi dentali derivano da cambiamenti ormonali e da una scarsa igiene orale, non dalla carenza di calcio.
Consigli per una Bocca Sana Durante la Gravidanza
- Lava i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro.
- Usa uno spazzolino a setole morbide per non irritare le gengive.
- Non dimenticare il filo interdentale: previene la placca e la gengivite.
- Se necessario, utilizza un collutorio specifico consigliato dal dentista.
Una visita di igiene professionale ogni trimestre aiuta a prevenire complicanze e mantiene la bocca in perfetta salute.
L’igiene orale in gravidanza è ancora più importante!
Alimentazione e Salute dei Denti in Gravidanza
L’alimentazione ha un ruolo decisivo nella salute orale. Le voglie di dolci aumentano il rischio di carie, mentre l’acidità dovuta alle nausee può danneggiare lo smalto.
💡 Consiglio pratico:
Dopo il vomito, sciacqua la bocca con acqua e attendi almeno un’ora prima di spazzolare i denti. In questo modo eviti di abrasare lo smalto ammorbidito dagli acidi gastrici.
Salute Orale e Benessere del Bambino
Una bocca sana non è solo questione estetica: le infezioni gengivali non trattate sono state associate a parto prematuro e basso peso alla nascita.
Curare la salute orale in gravidanza significa proteggere anche la salute del tuo bambino.
Conclusione
La gravidanza non deve essere un periodo di trascuratezza, ma un’occasione per dedicare più attenzione al sorriso. Con controlli regolari e una buona igiene orale, è possibile vivere i nove mesi in serenità, garantendo benessere a mamma e bambino.
Centro Salute Orale, da oltre 30 anni, offre i maggiori standard qualitativi per il trattamento delle patologie orali di adulti e bambini. I nostri studi dentistici sono presenti nelle città di Bologna e Rimini.

