Perché le Gengive Diventano Sensibili

La sensibilità gengivale si manifesta quando i tessuti che circondano i denti diventano ipersensibili agli stimoli esterni, come temperature estreme, i cibi acidi o anche il semplice contatto dello spazzolino. A differenza della sensibilità dentale, che interessa i tessuti dentali stessi, questa condizione riguarda le gengive, che possono apparire arrossate, gonfie o sanguinanti.

Le cause principali sono spesso legate alle abitudini quotidiane. Spazzolare i denti con troppa energia o con spazzolini a setole troppo dure credendo di pulirli meglio, può in realtà traumatizzare le gengive rendendole ipersensibili. L’accumulo di placca batterica innesca processi infiammatori che provocano infiammazione e ipersensibilità. Anche cambiamenti ormonali che si verificano durante la gravidanza o durante il ciclo mestruale possono temporaneamente rendere le gengive più reattive.

Il Legame con la Recessione Gengivale

Quello che inizia come un fastidio occasionale può trasformarsi in un problema cronico che condiziona la qualità della vita quotidiana.
Sul tema, un contributo particolarmente approfondito arriva dagli esperti della Clinica Odontoiatrica Barbiera , punto di riferimento nella provincia di Palermo per la salute orale e la parodontologia. Nel loro articolo dedicato alla recessione gengivale, analizzano in modo chiaro le cause, i segnali precoci e le possibili soluzioni di questo disturbo, sottolineando l’importanza di un intervento tempestivo per preservare sia la funzionalità che l’estetica delle gengive.

Riconoscere precocemente i segnali permette infatti di intervenire prima che la situazione peggiori, evitando conseguenze più gravi e mantenendo un sorriso sano e armonioso.

Proteggere le Tue Gengive Oggi

La buona notizia è che la sensibilità gengivale può essere gestita efficacemente con le giuste strategie. Utilizzare  uno spazzolino con setole morbide e adottare una tecnica di spazzolamento delicata rappresenta il primo passo fondamentale. Utilizzare un dentifricio specifico per gengive sensibili può offrire sollievo immediato, mentre il filo interdentale usato con delicatezza rimuove la placca batterica senza irritare i tessuti.

Le visite regolari dal dentista sono essenziali per monitorare la salute gengivale e intercettare precocemente eventuali problematiche. Se la sensibilità persiste oltre due settimane o si accompagna a sanguinamento frequente, è opportuno rivolgersi tempestivamente al dentista per una valutazione approfondita.

Non lasciare che la sensibilità gengivale ti impedisca di vivere con serenità la tua quotidianità.
Con una corretta igiene orale, piccoli gesti costanti e l’assistenza di un professionista, puoi mantenere gengive sane e tornare a sorridere senza dolore. Prenditi cura oggi del tuo sorriso: la prevenzione è la chiave per un benessere duraturo.

Affidati a un Centro Specializzato

Centro Salute Orale, da oltre 30 anni, offre i maggiori standard qualitativi per il trattamento delle patologie orali di adulti e bambini. I nostri studi dentistici sono presenti nelle città di Bologna e Rimini.